top of page

Escursione al Monte La Spina
Parco del Pollino-Castelluccio Superiore

 13/04/2025

la spina.jpg

DESCRIZIONE

Meravigliosa escursione al monte La Spina, che insieme al limitrofo Zaccana e Monte Alpi rappresenta la propaggine settentrionale dell'area protetta più grande d’Italia, dal profilo spigoloso e appuntito, è caratterizzata da pareti ripide e rocciose nel versante sud orientale, tanto che qualcuno l'ha simpaticamente definita “un pungiglione nel cielo del Pollino”. Qualcun altro più elegantemente le ha conferito a ragione l'attributo più nobile di “Piccolo Cervino”. Si percorre con un continuo sguardo sulla valle del Mercure, settore occidentale, si attraversano diversi ambienti: si va dai rimboschimenti, a prevalenza di pino nero, ai grandi boschi; da prateria d'alta quota a foreste di pini loricati dove il Monte La Spina costituisce l'areale più a Nord-ovest del Parco. Radure, doline e cime dolomitiche sono una vera e propria "chicca" per chi vuole cimentarsi su questo itinerario, che dalla cima ci regalerà un panorama a 360°dal Raparo, al Monte Alpi, al Sirino; da Serra di Crispo al Pollino, al Monte Grattaculo.!!

​

QUANDO: Domenica 13 Aprile 2025

META: Monte La Spina-Castelluccio Superiore(PZ)

​

Impegno: Medio/Impegnativo

Dislivello: +900 mt

Ore di cammino: 6,00 c.a

Km: 14 Km c.a.

 

Dettagli:

Ritrovo: ore 7.30 all'area parcheggio accanto al Bar Bakery By De Palo in Via dei Peucezi a Matera o alle ore 9.30 direttamente al parcheggio ad inizio sentiero a Castelluccio Superiore(PZ)

(verrà condivisa la posizione del parcheggio su Google maps) 

*Possibilità di car Pooling da Matera o dalla Puglia 

Difficoltà: <E> Escursionistico

Ore di cammino: 6 ore c.a con soste e pausa pranzo

Orario partenza escursione: 9.30

Pranzo:  al sacco

Abbigliamento consigliato: da escursionismo adatto alla stagione, scarponcini o scarpe da trekking invernali, zaino, mantellina impermeabile, felpa, pantaloni lunghi invernali, crema solare, cappellino, occhiali da sole, cibo per pranzo al sacco, 2 litri d’acqua, per chi volesse: bastoncini da trekking e macchina fotografica.

Ritorno alla macchina per le ore: 16:00 circa

 
Quota d'iscrizione: 20€

*ragazzi dai 12 ai 17 anni accompagnati da un adulto: € 10

 SCHEDA TECNICA

La quota comprende:

  • Progettazione e stesura itinerario

  • Accompagnamento con Guida Professionale

​

   La quota non comprende:

  • Spese di viaggio

  • Pranzo

​

.

ISCRIZIONI

E INFO

​

        +39 3488066023        murgiatrekking@gmail.com

Murgia_Trekkking.png
20190418_140647.jpg

© 2020 di MurgiaTrekking. Creato con Wix.com

​E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti di questo sito se non esplicitamente autorizzati

bottom of page